Patronato – Pensioni e contributi

Rinnovo assegno ordinario di invalidità INPS

CHE COS’È L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione erogata dall’INPS ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale. L’assegno ha durata triennale. Al termine dei 3 anni, è possibile chiedere il rinnovo della prestazione, presentando domanda entro la data di scadenza.  Dopo tre riconoscimenti […]

Rinnovo assegno ordinario di invalidità INPS Leggi tutto »

Pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM

A chi è rivolto La pensione di vecchiaia, ordinaria o anticipata, spetta a medici/odontoiatri iscritti al Fondo di Previdenza Generale ENPAM, in possesso dei requisiti previsti. Requisiti per la pensione di vecchiaia ordinaria (Quota A e Quota B) a)  Iscrizione al Fondo di Previdenza Generale ENPAM; b) età anagrafica, attualmente pari a 68 anni; c) anzianità

Pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM Leggi tutto »

Pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. fondi speciali)

A chi è rivolto La pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. Fondi Speciali), in aggiunta alla pensione del fondo di previdenza generale (Quota A ed eventuale Quota B) può essere richiesta da: Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale Specialisti ambulatoriali Medici della

Pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. fondi speciali) Leggi tutto »

Doppia annualità ai superstiti per nuove nozze

CHE COS’È Il coniuge superstite che cessa dal diritto alla pensione ai superstiti per nuove nozze, ha diritto ad un assegno una tantum pari a due annualità della sua quota di pensione, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data di passaggio a nuove nozze.La doppia annualità viene riconosciuta anche nel caso in cui restino titolari della pensione i figli

Doppia annualità ai superstiti per nuove nozze Leggi tutto »

Pensione “Quota 102”

CHE COS’È La pensione “Quota 102” consente di accedere alla pensione in maniera anticipata rispetto a quanto previsto per la generalità dei lavoratori. A CHI È RIVOLTO La pensione “Quota 102” è richiedibile dagli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (ad esempio, lavoratori dipendenti e autonomi) e alle forme esclusive e sostitutive (ad esempio, lavoratori pubblici) della medesima, gestite dall’INPS, nonché

Pensione “Quota 102” Leggi tutto »

Pensione “Quota 103”

CHE COS’È La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato la pensione anticipata “Quota 103” anche per l’anno 2024, introducendo alcune novità. Pertanto, si può accedere alla pensione “Quota 103” al ricorrere di diversi requisiti a seconda che gli stessi risultino perfezionati entro il 31.12.2023 o dal 1.1.2024. DESTINATARI La pensione “Quota 103” è richiedibile dagli iscritti all’Assicurazione

Pensione “Quota 103” Leggi tutto »