Patronato – Pensioni e contributi

Pensione di vecchiaia anticipata con invalidità all’80%

CHE COS’È I lavoratori dipendenti del settore privato riconosciuti invalidi in misura non inferiore all’80% possono accedere alla pensione di vecchiaia anticipata con un requisito di età inferiore rispetto a quello previsto per la generalità dei lavoratori. A CHI È RIVOLTO La pensione di vecchiaia anticipata può essere richiesta dai soli lavoratori dipendenti (del settore privato) se riconosciuti invalidi dall’INPS, in misura non […]

Pensione di vecchiaia anticipata con invalidità all’80% Leggi tutto »

La ricongiunzione dei contributi

CHE COS’È La ricongiunzione dei contributi è quell’istituto che permette, a chi ha posizioni assicurative in gestioni previdenziali diverse, di riunire, mediante trasferimento, tutti i periodi contributivi presso un’unica gestione, allo scopo di ottenere una sola pensione. Tale istituto è a titolo oneroso. CHI PUÒ CHIEDERLO Possono fare la domanda di ricongiunzione il lavoratore diretto interessato o i

La ricongiunzione dei contributi Leggi tutto »

Contribuzione volontaria Enasarco

A chi è rivolto Possono accedere alla contribuzione volontaria Enasarco gli agenti e rappresentanti di commercio che hanno cessato l’attività di agenzia. La contribuzione volontaria Enasarco è ad esclusivo carico dell’agente. Requisiti La domanda di autorizzazione alla contribuzione volontaria Enasarco può essere presentata dagli agenti che: hanno cessato l’attività di agenzia, temporaneamente o definitivamente; hanno

Contribuzione volontaria Enasarco Leggi tutto »

Pensione di vecchiaia anticipata Enasarco

A chi è rivolto Agli agenti e rappresentanti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco. Requisiti Per poter richiedere la pensione di vecchiaia anticipata Enasarco è necessario aver raggiunto i seguenti requisiti: 65 anni di età; un’anzianità contributiva minima di 20 anni; quota 90 (data dalla somma tra età anagrafica e anzianità contributiva). L’importo della pensione

Pensione di vecchiaia anticipata Enasarco Leggi tutto »

Pensione di vecchiaia ordinaria Enasarco

A chi è rivolto Agli agenti e rappresentanti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco. Requisiti Per poter richiedere la pensione di vecchiaia Enasarco è necessario aver raggiunto i seguenti requisiti: un’anzianità contributiva minima di 20 anni; quota 92. Per quota deve intendersi la somma tra l’età anagrafica e l’anzianità contributiva. Nel 2024, sia per gli

Pensione di vecchiaia ordinaria Enasarco Leggi tutto »

Pensione di invalidità Enasarco

A chi è rivolto Agli agenti e rappresentanti di commercio iscritti alla Fondazione Enasarco, con una riduzione di almeno il 67% della capacità lavorativa (relativa allo svolgimento dell’attività di agente). Requisiti Un’invalidità, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, insorto o aggravatosi dopo l’iscrizione alla Fondazione Enasarco, pari ad almeno il 67% della

Pensione di invalidità Enasarco Leggi tutto »

Pensione di inabilità Enasarco

A chi è rivolto La pensione di inabilità Enasarco spetta ad agenti e rappresentanti di commercio, con permanente e assoluta incapacità allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, che abbiano cessato tutti i rapporti di agenzia. Requisiti La pensione di inabilità Enasarco può essere richiesta in presenza di: un’assoluta e permanente incapacità all’esercizio di qualsiasi attività

Pensione di inabilità Enasarco Leggi tutto »

Nuova pensione anticipata per geometri iscritti CIPAG.

A chi è rivolto La nuova pensione anticipata si rivolge ai geometri iscritti CIPAG (Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti). Requisiti I requisiti della pensione di anzianità devono considerarsi non applicabili dal 1° gennaio 2022. Per anticipare la pensione, nel 2024, i geometri devono, pertanto: aver compiuto almeno 60 anni di

Nuova pensione anticipata per geometri iscritti CIPAG. Leggi tutto »