Patronato – Pensioni e contributi

Facoltà di Computo nella Gestione separata

CHE COS’È La facoltà di Computo nella Gestione separata consente a coloro che sono iscritti e versano (o hanno versato) contribuzione in questa gestione, di sommare la contribuzione esistente in altre forme previdenziali per liquidare una pensione a carico della Gestione separata. Questo strumento permette di andare in pensione con i requisiti previsti per i lavoratori “nuovi iscritti”, […]

Facoltà di Computo nella Gestione separata Leggi tutto »

Pensione Quota “100”

CHE COS’È La pensione “Quota 100”, in vigore, in via sperimentale, per il triennio 2019-2021, consente di accedere alla pensione in maniera anticipata rispetto a quanto previsto per la generalità dei lavoratori. A CHI È RIVOLTO La pensione “Quota 100” è richiedibile dagli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (ad esempio, lavoratori dipendenti e autonomi) e alle forme esclusive e

Pensione Quota “100” Leggi tutto »

Pensione di inabilità INPS

CHE COS’È La Legge n. 222 del 1984 prevede la pensione di inabilità che spetta, in presenza di particolari condizioni sanitarie e amministrative, ai lavoratori e alle lavoratrici autonomi e dipendenti iscritti ad una o più gestioni dell’INPS. A CHI È RIVOLTO La pensione di inabilità può essere richiesta da coloro che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi

Pensione di inabilità INPS Leggi tutto »

Pensione in Cumulo

CHE COS’È L’istituto del Cumulo della contribuzione, Legge n. 228/2012 e Legge n. 232/2016, permette di sommare gratuitamente tutti i contributi esistenti nelle varie forme previdenziali obbligatorie, purché non sovrapposti temporalmente, consentendo così l’accesso alla pensione di vecchiaia o anticipata, usufruendo di un trattamento di pensione. A CHI È RIVOLTO Possono richiedere l’applicazione dell’istituto del Cumulo, gli iscritti presso due o più forme di

Pensione in Cumulo Leggi tutto »

Pensione lavoratori “precoci”

CHE COS’È I lavoratori “precoci” possono chiedere all’INPS la certificazione per poter accedere alla pensione anticipata con requisiti ridotti pari 41 anni di contributi nel 2023. A questa tipologia di pensionamento si applica la “finestra mobile” di 3 mesi. A CHI È RIVOLTO Sono lavoratori “precoci” coloro che hanno svolto attività lavorativa prima del compimento dei 19 anni di età, per almeno 12 mesi

Pensione lavoratori “precoci” Leggi tutto »

Pensione per lavori “usuranti”

CHE COS’È I lavoratori ai quali sia stato riconosciuto, tramite certificazione, di aver svolto lavori “usuranti“, è data la possibilità di accedere alla pensione di anzianità con il sistema delle cosiddette “quote”. A CHI È RIVOLTO La domanda di pensione può essere presentata dai lavoratori che abbiano svolto tali attività in qualità di dipendenti.   Questi lavoratori devono aver svolto una

Pensione per lavori “usuranti” Leggi tutto »

Pensione in Cumulo per “nuovi iscritti”

CHE COS’È Il decreto legislativo n. 184 del 1997 ha introdotto una particolare modalità di Cumulo della contribuzione che consente di sommare a titolo gratuito i contributi temporalmente non coincidenti per liquidare un unico trattamento pensionistico. CHI PUÒ RICHIEDERLO Questa tipologia di Cumulo della contribuzione può essere richiesta dai lavoratori che hanno accreditato o versato il primo contributo dalla

Pensione in Cumulo per “nuovi iscritti” Leggi tutto »

Pensione in Totalizzazione

CHE COS’È La Totalizzazione è uno degli strumenti che consente di sommare, gratuitamente, i contributi esistenti nelle varie forme previdenziali obbligatorie per liquidare un’unica pensione. A CHI È RIVOLTO La facoltà di totalizzare è concessa a coloro che sono iscritti in due o più forme di Assicurazione Generale Obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi e degli

Pensione in Totalizzazione Leggi tutto »

Pensione di inabilità INPS con contribuzione italiana e estera

CHE COS’È La pensione di inabilità della Legge n. 222/1984 spetta a coloro che si trovano nell’assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività di lavoro a causa di infermità o difetto fisico o mentale, anche nel caso in cui abbiano maturato il requisito amministrativo necessario svolgendo attività di lavoro in paesi esteri convenzionati con l’Italia. A CHI

Pensione di inabilità INPS con contribuzione italiana e estera Leggi tutto »

Pensione ai superstiti con contribuzione italiana e estera

CHE COS’È I familiari di assicurato o pensionato iscritto presso una delle gestioni dell’INPS, come individuati dalla normativa, possono richiedere la pensione ai superstiti che prende il nome di: pensione di reversibilità, se il deceduto era già titolare di pensione diretta;  pensione indiretta, se il deceduto ancora lavorava. La prestazione può essere richiesta anche se il dante

Pensione ai superstiti con contribuzione italiana e estera Leggi tutto »