Servizi

Assegno sociale

CHE COS’È L’assegno sociale è una prestazione di carattere assistenziale che prescinde del tutto dal versamento dei contributi e spetta ai cittadini che si trovino in condizioni economiche disagiate ed abbiano situazioni reddituali particolari previste dalla legge. Per l’anno 2024, l’importo dell’assegno sociale è pari a €. 534,41 euro per 13 mensilità. CHI PUÒ RICHIEDERLO Hanno diritto all’assegno sociale […]

Assegno sociale Leggi tutto »

Indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale

CHE COS’È L’indennizzo per la cessazione definitiva di attività commerciale è una prestazione economica che viene concessa a coloro che svolgono determinate attività autonome e che cessano definitivamente l’attività senza aver raggiunto e perfezionato i requisiti per la pensione di vecchiaia. L’indennizzo, che era stato introdotto per periodi temporanei dal D.Lgs. n. 207/1996, per effetto delle

Indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale Leggi tutto »

Rinnovo Reddito di Cittadinanza

CHE COS’È Il Reddito di Cittadinanza può essere rinnovato previa presentazione di una nuova domanda a partire dal mese successivo a quello di scadenza. A CHI È RIVOLTO Nuclei familiari già beneficiari del Reddito di Cittadinanza. REQUISITI L’accoglimento della richiesta di rinnovo è subordinato alla permanenza dei requisiti personali ed economici previsti D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019. Pertanto: -il richiedente deve essere: in possesso

Rinnovo Reddito di Cittadinanza Leggi tutto »

Dis-coll_Indennità di disoccupazione per iscritti alla Gestione Separata

CHE COS’È La Dis-coll è un’indennità di disoccupazione mensile che viene corrisposta agli iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, per un numero di mesi pari alla metà dei mesi di contribuzione versata dal 1° gennaio dell’anno precedente la cessazione del rapporto di lavoro fino alla data di cessazione dello stesso. L’indennità potrà essere erogata per un

Dis-coll_Indennità di disoccupazione per iscritti alla Gestione Separata Leggi tutto »

Reddito di Cittadinanza

CHE COS’È Il Reddito di Cittadinanza è una misura di politica attiva per l’occupazione e di contrasto alla povertà, finalizzata all’aiuto economico e al reinserimento sociale e nel mondo del lavoro. A CHI È RIVOLTO Nuclei familiari in possesso dei requisiti previsti dal D.L. 4/2019, conv. in L. 26/2019. REQUISITI Il richiedente deve essere: in possesso della cittadinanza italiana o di

Reddito di Cittadinanza Leggi tutto »

Pensione di cittadinanza

CHE COS’È Misura di sostegno al reddito e di contrasto alla povertà in favore dei cittadini più anziani. A CHI È RIVOLTO Nuclei familiari con componenti tutti di età pari o superiore a 67 anni, salvo presenza di conviventi in condizioni di disabilità grave o non autosufficienza, anche di età inferiore. REQUISITI Il richiedente deve essere: in possesso della cittadinanza italiana o di un Paese

Pensione di cittadinanza Leggi tutto »

Maggiorazioni sociali

CHE COS’È Le maggiorazioni sociali sono una forma particolare di incremento delle prestazioni pensionistiche previdenziali ed assistenziali in favore di soggetti che hanno una condizione economicamente svantaggiata che abbiano compiuto un’età pari ad almeno a 60 anni. CHI PUÒ RICHIEDERLA La maggiorazione si applica sulla pensione spettante, indipendentemente dal fatto che la prestazione sia integrata

Maggiorazioni sociali Leggi tutto »

Reddito di Cittadinanza – Incentivo per avvio di attività imprenditoriale

CHE COS’È Beneficio economico “addizionale” corrisposto in unica soluzione, pari a sei mensilità di Reddito di Cittadinanza, nei limiti di 780 euro mensili. A CHI È RIVOLTO Componenti di nuclei familiari titolari di Reddito di Cittadinanza che avviano una attività autonoma, o di impresa individuale, o una società cooperativa entro i primi 12 mesi decorrenti dalla fruizione della prima mensilità del beneficio. REQUISITI E’ riconosciuto

Reddito di Cittadinanza – Incentivo per avvio di attività imprenditoriale Leggi tutto »

ALAS – Indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo

CHE COS’È ALAS è una specifica indennità di disoccupazione per lavoratori autonomi dello Spettacolo, in vigore dal 1° gennaio 2022 introdotta decreto Sostegni bis (Art. 66, commi da 7 a 16, DL 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106) A CHI È RIVOLTA L’indennità di disoccupazione (ALAS)

ALAS – Indennità di disoccupazione per i lavoratori autonomi dello spettacolo Leggi tutto »

ISCRO – Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa

BENEFICIARI Sono beneficiari della prestazione ISCRO i liberi professionisti, compresi i partecipanti agli studi associati o società semplici, iscritti alla Gestione separata di cui all’art. 2, co. 26, L. n. 335/1995, che esercitano per professione abituale attività di lavoro autonomo connesso all’esercizio di arti e professioni. REQUISITI l’ISCRO è riconosciuta ai lavoratori in possesso congiuntamente

ISCRO – Indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa Leggi tutto »