tutelaziende

Indennità maternità/paternità-lavoratrici e lavoratori autonomi

CHE COS’È Durante il periodo di tutela della maternità/paternità, alla lavoratrice e al lavoratore autonomo spetta un’indennità economica erogata dall’INPS. Come previsto dagli articoli 66 e seguenti del TU, l’indennità è riconosciuta due mesi prima del parto e per i tre mesi successivi. NOVITÀ INTRODOTTA DALLA LEGGE DI BILANCIO 2022 Legge n. 234/2021, introduce per le lavoratrici autonome con reddito fino a 8.145 euro, tre mesi […]

Indennità maternità/paternità-lavoratrici e lavoratori autonomi Leggi tutto »

Congedo/Indennità di maternità lavoratrici iscritte alla Gestione Separata

A CHI SPETTA Le lavoratrici iscritte alla Gestione Separata INPS (art. 2, comma 26 Legge n. 335/1995), “parasubordinate” o libere professioniste, hanno diritto al congedo di maternità come previsto dall’art. 64 del Testo Unico, in caso di gravidanza, adozione o affidamento. •Collaboratrici coordinate e continuative •Lavoratrici a progetto e assimilate •I sindaci, gli amministratori, i revisori

Congedo/Indennità di maternità lavoratrici iscritte alla Gestione Separata Leggi tutto »

Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità

CHE COS’È Prestazione assistenziale a sostegno di nuclei familiari caratterizzati dalla presenza di un solo genitore con figli a carico con disabilità. A CHI È RIVOLTO Nuclei familiari monoparentali con uno o più figli (legittimi, adottivi, naturali, minori o maggiori di età) con disabilità. REQUISITI Il contributo può essere richiesto dal genitore che al momento della domanda risulti, congiuntamente: a) residente in Italia (cittadini

Contributo per genitori disoccupati o monoreddito con figli con disabilità Leggi tutto »

Congedo parentale lavoratrici lavoratori iscritti alla Gestione Separata

A CHI SPETTA Le lavoratrici e i lavoratori iscritti alla Gestione Separata INPS (art. 2, comma 26 Legge n. 335/1995), “parasubordinate” o libere professioniste, hanno diritto al congedo parentale in caso di gravidanza, adozione o affidamento: •Collaboratrici coordinate e continuative •Lavoratrici a progetto e assimilate •I sindaci, gli amministratori, i revisori di società, di associazioni

Congedo parentale lavoratrici lavoratori iscritti alla Gestione Separata Leggi tutto »

Congedo parentale per lavoratori autonomi

CHE COS’È Il congedo parentale è un periodo di astensione facoltativa, pari a tre mesi per ogni genitore, concesso alle lavoratrici e ai lavoratori autonomi entro il primo anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione. A CHI È RIVOLTO L’indennità di maternità spetta alle lavoratrici/lavoratori autonomi: artigiane, commercianti, coltivatrici

Congedo parentale per lavoratori autonomi Leggi tutto »