tutelaziende

Richiesta permessi lavorativi Legge 104/92

CHE COS’È I permessi lavorativi ai sensi della Legge n. 104/92 consentono al lavoratore portatore di handicap grave di fruire di tre giorni di permesso retribuito al mese, oppure di due ore di permesso giornaliero e a un lavoratore, per assistere un familiare affetto da handicap grave, di assentarsi dal lavoro fruendo di tre giorni di permessi retribuiti che

Richiesta permessi lavorativi Legge 104/92 Leggi tutto »

Congedo straordinario per assistere familiari portatori di handicap grave

CHE COS’È Il congedo straordinario è un periodo di assenza dal lavoro retribuito, concesso ai lavoratori dipendenti che assistano familiari con disabilità grave ai sensi dell’articolo 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104. È possibile richiedere il congedo straordinario per un periodo massimo di 2 anni nell’arco della vita lavorativa.  Il congedo straordinario regolamentato dall’art. 42 del D.lgs 151/2001,  non può superare

Congedo straordinario per assistere familiari portatori di handicap grave Leggi tutto »

Congedo parentale per i lavoratori dipendenti per figli fino a 12 anni

CHE COS’È Periodo di astensione facoltativa dal lavoro, successiva la periodo di maternità obbligatoria, fruibile da entrambi i genitori. Art. 32 del Testo Unico sulla genitorialità (D.lgs. n. 151/2001). A CHI È RIVOLTO Il congedo parentale è riconosciuto ai genitori lavoratori dipendenti per ogni minore nato adottato o affidato. REQUISITI Il congedo parentale è riconosciuto

Congedo parentale per i lavoratori dipendenti per figli fino a 12 anni Leggi tutto »

Congedo per maternità obbligatoria

CHE COS’È Il congedo di maternità è il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alla lavoratrice dipendente durante il periodo di gravidanza e puerperio, anche in caso di adozione o affidamento di minori. Il periodo di astensione obbligatoria dal lavoro comprende: Prima del parto: 2 mesi precedenti la data presunta del parto e il giorno del parto. Dopo

Congedo per maternità obbligatoria Leggi tutto »

ANF – richiesta autorizzazione per l’ottenimento dell’assegno

La domanda di autorizzazione all’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è la richiesta che deve presentare il lavoratore all’INPS nel caso in cui, ai fini del riconoscimento del diritto e della misura dell’Assegno per il Nucleo Familiare, si richieda l’inclusione di determinati familiari nel nucleo e/o l’applicazione dell’aumento dei livelli reddituali. A CHI È RIVOLTO Il servizio è rivolto

ANF – richiesta autorizzazione per l’ottenimento dell’assegno Leggi tutto »

Indennità di frequenza a favore degli invalidi civili minori d’età (fino a 18 anni)

CHE COS’È L’indennità di frequenza è una prestazione economica, erogata a domanda, a sostegno dell’inserimento scolastico e sociale dei ragazzi con disabilità fino al compimento del 18° anno di età. Per l’anno 2024 l’importo ammonta a euro 333,33 al mese ed è concessa sino ad un massimo di 12 mensilità. A CHI È RIVOLTO Hanno diritto all’indennità di frequenza

Indennità di frequenza a favore degli invalidi civili minori d’età (fino a 18 anni) Leggi tutto »

Assegno Temporaneo

CHE COS’È Dal 1° luglio al 31 dicembre 2021 l’assegno unico per i figli minori affianca l’assegno per il nucleo familiare (ANF). Viene definito assegno temporaneo – o ponte – perché dal 1° gennaio 2022 le due misure (ANF e Assegno temporaneo) verranno unificate in una sola. L’ammontare dell’assegno è determinato in base al rapporto tra l’ISEE del nucleo familiare

Assegno Temporaneo Leggi tutto »

Assegno per il Nucleo Familiare (ANF)

CHE COS’È L’Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) è una prestazione economica erogata dall’Inps ai nuclei familiari di alcune categorie di lavoratori, dei titolari delle pensioni e delle prestazioni economiche previdenziali da lavoro dipendente e dei lavoratori assistiti dall’assicurazione contro la tubercolosi. CHI PUÒ RICHIEDERLO L’Assegno per il Nucleo Familiare erogato dall’INPS spetta a: lavoratori dipendenti del settore privato; lavoratori dipendenti agricoli; lavoratori domestici

Assegno per il Nucleo Familiare (ANF) Leggi tutto »

Buoni nido e forme di supporto presso la propria abitazione

CHE COS’È Il “Bonus Asilo Nido” è una misura di sostegno economico rivolta alle famiglie. Consiste in un aiuto in denaro, sotto forma di rimborso, a favore dei genitori di figli nati, affidati o adottati fino a 3 anni di età, per pagare le rette per la frequenza di asili nido pubblici e privati autorizzati, o forme di assistenza domiciliare,

Buoni nido e forme di supporto presso la propria abitazione Leggi tutto »