tutelaziende

Pensione “Quota 102”

CHE COS’È La pensione “Quota 102” consente di accedere alla pensione in maniera anticipata rispetto a quanto previsto per la generalità dei lavoratori. A CHI È RIVOLTO La pensione “Quota 102” è richiedibile dagli iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria (ad esempio, lavoratori dipendenti e autonomi) e alle forme esclusive e sostitutive (ad esempio, lavoratori pubblici) della medesima, gestite dall’INPS, nonché […]

Pensione “Quota 102” Leggi tutto »

Pensione “Quota 103”

CHE COS’È La Legge di Bilancio 2024 ha prorogato la pensione anticipata “Quota 103” anche per l’anno 2024, introducendo alcune novità. Pertanto, si può accedere alla pensione “Quota 103” al ricorrere di diversi requisiti a seconda che gli stessi risultino perfezionati entro il 31.12.2023 o dal 1.1.2024. DESTINATARI La pensione “Quota 103” è richiedibile dagli iscritti all’Assicurazione

Pensione “Quota 103” Leggi tutto »

Cumulo contributivo gratuito ENPAM + INPS

A chi è rivolto Ai medici/odontoiatri con posizione contributiva articolata in più gestioni previdenziali. Requisiti Il richiedente: non deve risultare titolare di trattamento pensionistico (presso l’ENPAM o altra gestione previdenziale obbligatoria); può essere in possesso dei requisiti per il diritto a trattamento pensionistico autonomo in uno degli enti interessati. Pensione di vecchiaia Per un medico che

Cumulo contributivo gratuito ENPAM + INPS Leggi tutto »

Riduzione contributiva artigiani e commercianti

CHE COS’È Per i lavoratori autonomi già pensionati presso le gestioni dell’INPS e con più di 65 anni di età il contributo previdenziale può essere, a richiesta, applicato nella misura della metà. A CHI SPETTA La riduzione contributiva può essere richiesta da artigiani o commercianti (titolari d’impresa o collaboratori) con più di 65 anni di età, già pensionati presso le gestioni

Riduzione contributiva artigiani e commercianti Leggi tutto »

Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno

CHE COS’È Il rinnovo del permesso di soggiorno consiste nel rilascio al cittadino straniero di un nuovo titolo di soggiorno della durata non superiore a quella stabilita con il rilascio iniziale, fatto salvo diversi termini previsti dalla normativa vigente.   La domanda di rinnovo del permesso di soggiorno scaduto può essere presentata anche dopo la data

Richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno Leggi tutto »

Conversione dei permessi di soggiorno

La conversione del permesso di soggiorno è un procedimento amministrativo tramite il quale un cittadino straniero, già residente o autorizzato a soggiornare nel territorio italiano, chiede il rilascio di un titolo di soggiorno per un motivo diverso da quello originario. PROCEDURA DI CONVERSIONE La conversione avviene chiedendo prima il nullaosta allo Sportello Unico per l’immigrazione della Prefettura territorialmente competente (determinata in base al

Conversione dei permessi di soggiorno Leggi tutto »

Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo

Il permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo ha sostituito la cosiddetta “carta di soggiorno” per cittadini stranieri. Tale titolo di soggiorno può essere richiesto solo da chi possiede un permesso di soggiorno in corso di validità da almeno 5 anni. La pregressa presenza quinquennale in Italia è, difatti, un requisito indispensabile per

Permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo Leggi tutto »

Ricongiungimento familiare

CHE COS’È Il ricongiungimento familiare è un istituto giuridico che permette ai cittadini stranieri, regolarmente soggiornanti e in possesso dei requisiti previsti dalla normativa vigente, di ottenere l’ingresso e il successivo nulla osta al soggiorno per uno o più familiari residenti nel Paese d’origine. CHI PUÒ CHIEDERE IL RICONGIUNGIMENTO FAMILIARE? Possono avviare la procedura di

Ricongiungimento familiare Leggi tutto »