tutelaziende

Pensione di inabilità Enasarco

A chi è rivolto La pensione di inabilità Enasarco spetta ad agenti e rappresentanti di commercio, con permanente e assoluta incapacità allo svolgimento di qualsiasi attività lavorativa, che abbiano cessato tutti i rapporti di agenzia. Requisiti La pensione di inabilità Enasarco può essere richiesta in presenza di: un’assoluta e permanente incapacità all’esercizio di qualsiasi attività […]

Pensione di inabilità Enasarco Leggi tutto »

Nuova pensione anticipata per geometri iscritti CIPAG.

A chi è rivolto La nuova pensione anticipata si rivolge ai geometri iscritti CIPAG (Cassa Italiana di Previdenza e Assistenza dei Geometri Liberi Professionisti). Requisiti I requisiti della pensione di anzianità devono considerarsi non applicabili dal 1° gennaio 2022. Per anticipare la pensione, nel 2024, i geometri devono, pertanto: aver compiuto almeno 60 anni di

Nuova pensione anticipata per geometri iscritti CIPAG. Leggi tutto »

Rinnovo assegno ordinario di invalidità INPS

CHE COS’È L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione erogata dall’INPS ai lavoratori la cui capacità lavorativa risulti ridotta a meno di un terzo a causa di un’accertata infermità di natura fisica o mentale. L’assegno ha durata triennale. Al termine dei 3 anni, è possibile chiedere il rinnovo della prestazione, presentando domanda entro la data di scadenza.  Dopo tre riconoscimenti

Rinnovo assegno ordinario di invalidità INPS Leggi tutto »

Pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM

A chi è rivolto La pensione di vecchiaia, ordinaria o anticipata, spetta a medici/odontoiatri iscritti al Fondo di Previdenza Generale ENPAM, in possesso dei requisiti previsti. Requisiti per la pensione di vecchiaia ordinaria (Quota A e Quota B) a)  Iscrizione al Fondo di Previdenza Generale ENPAM; b) età anagrafica, attualmente pari a 68 anni; c) anzianità

Pensione di vecchiaia del Fondo di Previdenza Generale ENPAM Leggi tutto »

Pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. fondi speciali)

A chi è rivolto La pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. Fondi Speciali), in aggiunta alla pensione del fondo di previdenza generale (Quota A ed eventuale Quota B) può essere richiesta da: Medici di medicina generale Pediatri di libera scelta Addetti alla continuità assistenziale e all’emergenza territoriale Specialisti ambulatoriali Medici della

Pensione di vecchiaia del fondo della medicina convenzionata e accreditata ENPAM (c.d. fondi speciali) Leggi tutto »

Doppia annualità ai superstiti per nuove nozze

CHE COS’È Il coniuge superstite che cessa dal diritto alla pensione ai superstiti per nuove nozze, ha diritto ad un assegno una tantum pari a due annualità della sua quota di pensione, compresa la tredicesima mensilità, nella misura spettante alla data di passaggio a nuove nozze.La doppia annualità viene riconosciuta anche nel caso in cui restino titolari della pensione i figli

Doppia annualità ai superstiti per nuove nozze Leggi tutto »